SDQ - Questionario Disagio Preadolescenziale/Adolescenziale

Cari Colleghi,

si allega qui di seguito il materiale utile per conoscere il test SDQ (strenghts and difficulties questionnaire) e per poterlo impiegare nella pratica quotidiana dei nostri ambulatori.

L'SDQ è un questionario che possiamo somministrare ai ragazzi tra i 14 e i 16 anni che manteniamo in carico con la dicitura “disagio adolescenziale” (in riferimento all’art. 8 AIR Pediatria 2020), per individuare le situazioni di particolare criticità da inviare ai colleghi NPI.

Possiamo inoltre somministrarlo a tutti i ragazzi da 11 a 17 anni per i quali cogliamo una situazione di fragilità.

Il questionario proposto direttamente ai nostri assistiti, durante una visita o a casa, può essere integrato con lo stesso questionario proposto al genitore (e/o insegnante).

Il materiale allegato è costituito da:

Il video-tutorial che illustra il questionario SDQ, creato dalle dott.sse Giuliana Mioli e Silvia Brambilla, psicologhe/psicoterapeute che lavorano presso il Dipartimento NPI del Policlinico.
Le ringraziamo in modo particolare perché ci hanno dedicato e offerto la loro attenzione e il loro lavoro.





I due questionari rispettivamente da somministrare agli adolescenti stessi (11-17 anni) e ai genitori/insegnanti:

questionario SDQ per il paziente

questionario SDQ che possono compilare i genitori/insegnanti

Le griglie Excel che permettono di inserire i punteggi rilevati dal questionario, per i ragazzi self, per i genitori e gli insegnanti; tali griglie permettono di valutare mediante T-score i punteggi in base a livelli di rischio.
Queste griglie sono state gentilmente concessa dal Dott. Gianmarco Marzocchi

sdq adolescenti normativi self

sdq adolescenti normativi genitori

sdq adolescenti normativi insegnanti

La registrazione del webinar della serata del 27.09.2022 "Test SDQ: questo sconosciuto" il cui relatore è stato proprio il Dott Marzocchi, psicologo, professore associato di psicologia dello sviluppo e dell'educazione presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Milano Bicocca, fondatore e psicologo del Centro per l'Età Evolutiva di Bergamo. Inoltre sono stati ospiti i tre responsabili delle 3 UONPIA della provincia di Bergamo, la Dott.ssa Stoppa (Asst-Papa Giovanni), Dott.ssa Savoldelli (Asst Bergamo ovest)e Dott. Gitti (Asst-Bergamo est).





Le diapositive proiettate nella stessa serata del 27.09.2022, gentilmente concesse dal Dott. Marzocchi, cui va un particolare ringraziamento per la disponibilità e la competenza offerte.

slide sdq marzocchi