La casa dei Bilanci di Salute - valutazione del Neurosviluppo nei Bambini da 0 a 3 anni di età
Il Dipartimento di formazione SiMPeF, in collaborazione con Vection Technologies e grazie alla sponsorizzazione non condizionante di PTC therapeutics, azienda multinazionale impegnata nella ricerca di cure per malattie rare e gravi, ha elaborato un progetto innovativo che si propone di essere di ausilio ai pediatri e ai genitori per l’attenzione ai temi della valutazione del neurosviluppo nei bambini da 0 a 3 anni di età:
L'OBIETTIVO
L’obiettivo è quello di favorire la conoscenza ed il riconoscimento precoce dei disturbi del neurosviluppo e ridurre, di conseguenza, l’età alla prima diagnosi, promuovendo presso i Pediatri di Famiglia la sorveglianza attiva dello sviluppo nel contesto dei bilanci di salute dei primi 3 anni di vita e presso i genitori una maggior consapevolezza.
IL PROGETTO
La valutazione delle 3 aree neuro-funzionali (motoria, psicorelazionale e di regolazione) è uno strumento fondamentale nelle mani del Pediatra di Famiglia per il riconoscimento precoce dei Disturbi del Neurosviluppo, il cui sospetto e la tempestiva diagnosi possono influenzare in modo significativo la qualità della vita dei bambini e dei familiari, quando si avvia precocemente un percorso terapeutico e riabilitativo.
Vection Technologies ha sviluppato a questo scopo “La Casa dei Bilanci di Salute”, progetto multimediale nel quale i pediatri e i genitori possono vivere ambienti virtuali 3D immersivi in realtà virtuale (VR) o tramite PC desktop. In ogni stanza di questa "casa" virtuale possono apprendere e comprendere il comportamento dei bambini interagendo con i contenuti testuali e audiovisivi, in un percorso strutturato.
Il percorso segue gli 8 step della valutazione del neurosviluppo al fine di creare maggiore consapevolezza e migliore comprensione di quali punti di attenzione devono essere presi in considerazione in ogni fase della crescita del bambino dal 1° al 36° mese di vita.
PER I GENITORI
La Casa dei Bilanci di Salute sarà utile anche ai genitori che potranno valutare direttamente la presenza di eventuali segnali di allarme nello sviluppo neuromotorio del proprio figlio, per poi confrontarsi con il pediatra di famiglia.
Le schede contenute nell’esperienza sono disponibili per il download al seguente link: CLICCA QUI
Buon viaggio virtuale!
